Descrizione
Dalla vinificazione in purezza di uve diย Sangiovese Grosso, proveniente solo ed esclusivamente dalla tenuta di Poggio al Granchio e dai vigneti posti ad una altitudine tra i 400 e i 450 metri sul livello del mare caratterizzati da suoli di origine galestrosa. La tecnica di produzione dopo la raccolta manuale delle uve, prevede che queste subiscono una macerazione pre-fermentativa a bassa temperatura (5-6ยฐ c); la fermentazione avviene con un particolare controllo delle temperature (non oltre i 27ยฐC), delle tecniche di rimontaggio e dรจlastage al fine di valorizzare la componente fruttata e minerale del vino. Lโaffinamento, dopo un primo passaggio in fusti di rovere francese da 300 lt, avviene in tini da 60 hl di rovere francese, per un periodo totale di 30 mesi. Il suo nome โPoggio al Granchioโ deriva da un piccolissimo stagno al centro della proprietร , sotto un imponente leccio, dove si trovano al suo interno dei simpatici e vispi granchi di acqua dolce.
Caratteristiche
Allโesame organolettico si presenta con un colore rosso rubino intenso con note violacee. Il profumo al naso รจ una vera esplosione di frutta fresca con ricordi di ciliegia sotto spirto, ribes, mora e mirto. Il gusto in bocca ha questo inconfondibile ingresso sottile con tannini setosi, lunghissimi. Ha un finale sapido e minerale che solo questa zona รจ in grado di offrire al Sangiovese.
Abbinamenti consigliati
Un vino che si abbina in maniera eccezionale con la selvaggina, con la carne rossa, e la cacciagione. Va servito alla temperatura di 20ยฐ C. in calice ampio che favorisce lโossigenazione.
Cantina: Val di Suga. Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG. Annata: 2016. Uvaggio: 100% Sangiovese. Gradazione: 14,50%. Bottiglia: 75cl. Contiene Solfiti.
Availability: In Stock
Reviews
There are no reviews yet.